Da un progetto di GASPARINI ARCHITETTI e MA.PO.AD.
per ARAGONA REAL ESTATE
Il progetto nato nel 2019 come investimento immobiliare per la società Aragona Real Estate, prevede l'acquisizione di un immobile ad uso magazzino e la sua conversione in spazio abitativo. I due studi romani hanno seguito tutte le fasi, dallo studio di fattibilità, all'acquisizione, al progetto preliminare e esecutivo, fino alla sua vendita nel 2021.
E' il quartiere Ostiense-Marconi ad ospitare l'immobile, che situato nel quadrante sud della capitale, sta vivendo negli ultimi anni un momento di grande vivacità commerciale e culturale, grazie ad una serie di interessanti progetti promossi sia dal comune di Roma che da iniziative private.
Al centro del percorso di riqualificazione sociale e urbanistica della zona troviamo progetti già in fase esecutiva, come l’ampliamento dell’università degli studi di Roma Tre e della nuova “città dei giovani” ex mercati generali, che portano il quartiere verso un’evoluzione culturale e commerciale mostrandone una
mentalità moderna in un corpo ultracentenario.
Il quartiere Ostiense è la dimostrazione di quanto le cose cambino rapidamente a Roma, trasformando una zona da industriale a punto di riferimento per creativi, artisti e cosmopoliti.
La verità è che Ostiense è un museo a cielo aperto dove Street Artist da tutto il mondo sono intervenuti
su palazzi, magazzini in disuso e sottopassaggi ferroviari, creando più di 30 opere di grandi dimensioni. Un opera pubblica collettiva in cui l'arte storica e contemporanea convivono a testimonianza del passaggio del tempo e delle persone.
Sempre più numerosa e altrettanto riconoscibile è però il segno dei cosiddetti “televisionari”, ovvero i protagonisti del dietro le quinte che qui hanno trovato le dimensioni per lavorare, ristrutturando interi palazzi trasformandone la destinazione d’uso per ottenere loft, set per fotografi, teatri sperimentali.